Staglieno: memoria, arte e innovazione

Mira, tra i Comuni gioielli della Riviera del Brenta, sta ridefinendo il rapporto tra amministrazione e gestione del territorio grazie a un progetto ambizioso e pionieristico: il gemello digitale. In un contesto in cui i cambiamenti climatici, il degrado delle…
Geolander.it protagonista alla tappa di Cortina-Belluno (15-16 ottobre 2024) Il cambiamento climatico e la crescente diffusione del lavoro da remoto stanno trasformando profondamente il modo in cui le persone vivono e lavorano nelle aree alpine. La necessità di conciliare lavoro…
La sicurezza e l’incolumità degli utenti della strada dipendono anche dallo stato di efficienza delle barriere di sicurezza. “Ho deciso di superare le barriere del film, e di entrare nella realtà”. A volte è meglio restare nel film, in questo…
L’estrazione delle materie prime continua a mettere sotto pressione l’ambiente e a contribuire all’aumento delle emissioni di CO2. Il rapporto sul divario di circolarità per il 2023 ha identificato il mondo dell’edilizia come uno dei settori chiave per un’inversione di…
Il cambiamento climatico o meglio l’evoluzione climatica, rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo. L’espressione ‘evoluzione climatica’ non è causale poiché ogni epoca, a suo modo, si trova in un processo evolutivo che richiede comprensione con…
Il 12 giugno 2024 Milano ospiterà l’evento “SMART LAND NOW”, un’importante occasione per esplorare le ultime innovazioni nel campo delle moderne tecnologie applicate ai territori e alle città. SMART LAND NOW, organizzato dalla Fondazione Cluster Smart Cities & Communities della Regione…
Per accelerare lo sviluppo e la quasi normalizzazione dello smart working abbiamo dovuto subire una pandemia. Soltanto quando siamo stati sferzati dalla frusta della necessità abbiamo sdoganato tecnologie e metodologie innovative. E’ normale in realtà. Non c’è niente di nuovo…
Fra i saggi e i filosofi della contemporaneità il maestro Yoda, icona nella saga ideata da George Lucas, ha il merito di aver attraversato con le sue frasi molte generazioni. Quando appare sulla scena di Guerre Stellari ha circa 900…
Quando pensiamo alle infrastrutture tendiamo a volgere lo sguardo verso strade, ponti, ferrovie dimenticando che dagli anni ‘90 in poi abbiamo avuto e abbiamo a che fare con le cosiddette autostrade digitali ovvero quelle infrastrutture in cui viaggiano dati, informazione…
ll tentativo di catturare visivamente la realtà per tradurla in una copia interpretabile accompagna l’evoluzione umana da secoli. Le tecnologie di Geomapping 3D (Mappatura Geografica Tridimensionale) sono la frontiera più avanzata e contemporanea di quel tentativo. La loro funzione è…
Da più di vent’anni la Regione del Veneto, le Amministrazioni Provinciali della Regione e quattro Società Autostradali operanti nel territorio regionale hanno costituito la Società Veneto Strade SpA. Una Società a partecipazione pubblica e privata che ha fra i suoi…
Perché la più importante Conferenza sulle tecnologie GIS si è aperta con l’arte e con uno storico dell’arte? Forse per scardinare e travalicare discipline e concezioni verticali ormai del tutto obsolete per comprendere, conoscere e abitare il mondo. Ha avuto…
C’era una volta uno scrittore di nome Webster Ford, o almeno così firmava i suoi scritti che uscivano sulla rivista Reedy’s Mirror. Immaginò e descrisse, in forma di poemi e versi, la vita e la dipartita tragica, comica, ilare, malinconica…
In un articolo di qualche tempo fa scrivevamo: Jack Dangermond è più importante di Elon Musk e Steve Jobs messi insieme. Quell’affermazione che sembrava, a prima vista, una boutade, corrisponde in realtà a un dato di fatto: senza le invenzioni…
Circa l’84% delle persone sta utilizzando l’Intelligenza Artificiale da circa 10 anni in azioni quotidiane che hanno a che fare con informazioni e solamente il 34% riesce a riconoscere che lo sta facendo. Se sto prenotando un biglietto aereo e…
La scrittrice Valérie Perrin scrive che “I cimiteri sono molto più interessanti per i vivi che li frequentano che per i morti, loro sono altrove”. I cimiteri luoghi di pace e fede, talvolta anche importanti luoghi di turismo, sono sempre…
POINT Bergamo e sviluppo del territorio Secondo la definizione dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e della Commissione Europea per Innovazione s’intende “l’implementazione di un prodotto – bene o servizio – o di un processo, nuovo o…
Tutti i grandi riformatori cercano di costruire nella storia quello che Shakespeare, Cervantes, Molière, Tolstoj hanno saputo creare: un mondo sempre pronto ad appagare la fame di libertà e di dignità che sta in cuore ad ogni uomo. La bellezza,…
In Italia il più bel libro sui Placemakers o inventori dei luoghi lo ha scritto Elena Granata per Einaudi. Lo trovi in questo articolo nella linkografia in basso. Ma qui non parleremo dell’ottimo apporto di questo libro perché i bei…
Nella missione 2 del PNRR all’Investimento 3.2 si parla di Green Communities. Il progetto intende aiutare lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna che vogliono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono tra…
Dare futuro al territorio – Crisi ed Opportunità è il titolo del convegno che si terrà a Dogana Veneta di Lazise (Vr) giovedì 25 Novembre, h. 9.00-12.30, esperti, sindaci, amministratori discuteranno insieme su come “Saper cogliere i vantaggi del PNRR…
Le immagini di città allagate sono diventate, ormai, un reframe dei telegiornali in qualsiasi stagione dell’anno. Con l’arrivo dell’inverno le precipitazioni aumentano ed, in particolar modo, negli ultimi anni e con i cambiamenti climatici i nubifragi sono diventati quasi eventi…
A destra della Piazza del Santo sorge l’Oratorio di S. Giorgio, di fianco si trova la Scoletta del Santo. Gli edifici storici ad un occhio distratto e di primo acchito possono sembrare costruzioni gemelle. L’Oratorio di S. Giorgio è un…
A Glasgow, da domenica 31 ottobre a venerdì 12 novembre, è in corso la COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Oltre 100 capi di Stato dei Paesi che ospitano l’86% delle foreste della Terra hanno concluso la…
Un antico proverbio cinese recita:“Se vuoi essere felice un’ora, bevi una coppa di vino. Se vuoi essere felice un giorno, sposati. Se vuoi essere felice tutta la vita, fa’ il giardiniere.” Non tutti possediamo il pollice verde, ma chiunque abbia…
Il Green Deal europeo prevede un piano d’azione volto a conseguire entro il 2050 l’uso efficiente delle risorse attraverso la riduzione dell’inquinamento, l’adozione di un sistema di economia pulita e circolare, il ripristino della biodiversità. Una rivoluzione che investirà ogni…
Scriveva Marguerite Yourcenar nel suo ‘Memorie di Adriano’: Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che, da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Ho ricostruito molto, e ricostruire significa collaborare con il tempo,…
C’è un bisogno ancestrale di autenticità, gli stili veloci e la cultura della frenesia sono stati, in parte, sostituiti da immagini slow living: meno beni materiali e più valori spirituali e di comunità. In Giappone il Covid ha reso necessaria…
In Italia la ricchezza del patrimonio storico è enorme, gli edifici monumentali ed in generale quelli che hanno oltre 40 anni di età sono circa il 60% del totale. Il recupero dell’edilizia storica, edifici monumentali ed immobili minori dei centri…
Ogni cambiamento nasce da un’esigenza interiore o da fattori esterni che spingono a guardare in maniera diversa il mondo che ci circonda. Gli ultimi anni, accompagnati dalla pandemia, hanno profondamente e con impeto modificato le diverse prospettive accelerando la nostra…
Il rischio urbano è un fatto certo, dagli incidenti provocati da un tombino sporgente a quello delle caditoie che anziché aiutare il drenaggio delle piogge trasformano pezzi di strada in un lago improvviso. Che rapporto c’è fra un incidente causato…
Vendesi appartamento molto luminoso al primo piano di una palazzina di 3 piani. Zona centro città e vicina a tutti i servizi. Composta da grande cucina abitabile, 1 grande salone, 3 camere, 1 bagno, 2 ampi balconi. Questi annunci verranno…
Ti sei mai chiesto cosa c’entra il riscaldamento climatico con la riqualificazione territoriale? Nei giorni caldi d’estate, come ogni anno, i telegiornali mandano in onda servizi sul cambiamento climatico e ci ricordano che la temperatura della terra è aumentata mostrando…
E’ a Matera che si sperimenta la prima rete elettrica del futuro: “Grid Futurability”. Ranieri, amministratore delegato di E-Distribuzione, ha dichiarato “Vogliamo fare di Matera l’esempio più evoluto di smart city. L’obiettivo è quello di avere una rete elettrica sempre…
La riqualificazione territoriale ed immobiliare dal punto di vista urbano, ambientale e sociale è caratterizzata, negli ultimi tempi, da un’innovazione profonda rispetto al modo classico di intendere e di operare nella costruzione, ristrutturazione e vendita, accostandosi sempre di più all’innovazione…
Il leader è colui che deve definire la direzione, gestire il cambiamento, l’innovazione, allineare verso la giusta direzione, scegliere la strada, ispirare al miglioramento. Il leader ha una prospettiva a lungo raggio, ha il suo occhio verso l’orizzonte e ricerca…
Per quest’anno non cambiare stessa spiaggia, stesso mare … cantava Piero Focaccia, nel 1963, dopo essersi ritirato lo stesso anno dal lavoro di bagnino. Ma siamo proprio sicuri che la spiaggia sia sempre la stessa? E’ il dilemma che angoscia,…
Leonardo da Vinci, nel suo Codice Atlantico, scriveva così: “A riscontro a Bellagio è il Fiumelaccio, il quale cade da alto più che braccia 100 dalla vena donde nasce, a piombo sul lago, con inistimabile strepitio e romore. Questa vena…
La resilienza delle strutture stradali indica la capacità di queste infrastrutture di resistere, adattarsi e recuperare rapidamente da eventi come disastri naturali, cambiamenti climatici o attività antropiche. L’Italia che punta alla resilienza deve fare i conti con circa 600 mila…
Cosa prevede il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza con la Missione n.2. Le nuove tecnologie si mettono al servizio degli interventi programmati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per facilitarli e renderli ancora più efficienti. La Missione 2, intitolata…
Le nuove tecnologie si mettono al servizio degli interventi programmati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per facilitarli e renderli ancora più efficienti. L’uso e la fruizione dei beni culturali e paesaggistici non può essere più svincolata dal processo…
Giorni fa ho visto […] un’onda chiamata Covid e che sommergeva le persone, e dietro quell’onda ce n’era un’altra, l’onda del cambiamento climatico che sta arrivando e che impatterà su tutti noi. E ancora, dietro questa, un’altra, quella della distruzione…
Per Martin Kessel: “Ogni uomo nasce gemello: colui che è e colui che crede di essere”. Cos’è il Digital Twin o gemello digitale? Il Digital Twin è la perfetta replica digitale di un oggetto, sistema o processo del mondo reale.…
Georeferenziare un numero civico significa associare le coordinate geografiche al punto preciso corrispondente a quel numero civico su una mappa, ossia identificare la posizione esatta di un edificio. Nei secoli scorsi i numeri civici non esistevano, gli edifici venivano individuati…
La tutela e la valorizzazione del patrimonio verde svolgono una funzione non soltanto di cura estetica, ma soprattutto ambientale, sociale e culturale. La natura senza l’uomo sopravvive, ma lo stesso non può dirsi per l’uomo in assenza del verde. Uno…
Quando arriviamo in un borgo, in un paese, dovremmo mandare a memoria la frase di Sidney Sheldon che scriveva: “prova a lasciare la Terra un posto migliore di quando sei arrivato”. Nel programma italiano Cucine da incubo, mutuato dal format…
Ecco i principali investimenti previsti nel PNRR a favore dell’attrattività dei borghi, della valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. Ci sono parole che hanno il potere di appassionare ed entusiasmare e di arrivare a fare ‘storia’. Una di queste parole…
I lavoratori tecnologici e i creativi di talento sono stati attratti, per anni, dalla Silicon Valley. Pur di trarre vantaggio dall’abilità ed esperienza dei colleghi e stare a stretto contatto con i datori di lavoro e gli investitori, hanno accettato…
I trend della progettazione di edilizia abitativa dovranno rispondere, nei prossimi anni, alle esigenze di sicurezza, salvaguardia dell’ambiente, qualità della vita ed attenzione alle moderne tecnologie costruttive. I cambiamenti ambientali e socio-culturali post pandemia hanno fatto emergere con chiarezza adamantina…
Natura, benessere, spazi ampi, sicurezza, prezzi competitivi, smart working, le esigenze che condizionano le nuove tendenze del mercato immobiliare. Aveva una casetta piccolina in Canadà con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà e tutte le ragazze che passavano di…
Come trasformare l’illuminazione urbana da strumento di semplice funzionalità, in grado di garantire sicurezza e orientamento per i cittadini, a mezzo per la realizzazione di svariate, utili e intelligenti opportunità. Nel 2005 Caterpillar, programma di Rai Radio 2, lanciava la…
La mappatura delle strade con i rilievi tridimensionali per individuare i dissesti provocati dalle radici degli alberi, strumento utile per la salvaguardia e tutela delle strade e dell’incolumità delle persone. “Fate come gli alberi: cambiate le foglie, ma conservate le…
Ecco come si muoverà l’Irlanda, nei prossimi cinque anni, nella rigenerazione degli edifici abbandonati e dei pub rurali per gli smart workers. L’Irlanda va dritta al cuore delle opportunità e avvia un piano quinquennale di rigenerazione territoriale urbana e rurale.…
Rurarity, il primo Think Tank italiano sulla ruralità, apre ad esperti, innovatori e investitori sulla rigenerazione delle aree rurali italiane attraverso una Location Intelligence Platform che dà la parola agli immobili ed ai territori. Una tranquilla passeggiata in un paese…
La tecnologia innovativa per una banca dati geografica dell’intero cimitero da utilizzare per il suo controllo, gestione, valorizzazione, pianificazione e per fornire servizi efficienti ai cittadini. “Nelle piccole città di provincia trovi sempre qualcuno che innaffia i fiori o pulisce…
Nel prossimo futuro il processo e i tempi decisionali dell’acquirente verranno sempre più influenzati dalla capacità del venditore di rendere accessibili, fruibili e trasparenti i dati del fabbricato e del territorio in cui insiste. Paesi e borghi italiani sono interessati…
Da propaganda per attirare persone a vivere nei Borghi a concreta possibilità di ripopolamento sfruttando gli incentivi attuali. Chi abita in un paese che si sta spopolando conosce bene il sentimento di malinconia che ti avvolge davanti ad un porta…
C’è un pubblico di persone sempre più crescente che sceglie di cambiare vita, di abbandonare le comodità che la città propone con garbo affascinante e decide di andare a vivere in montagna. Le motivazioni sono tante e influenzate da una…
Un concetto in continua evoluzione La ruralità non è più soltanto campagna, ma un nuovo modello per i rapporti sociali, culturali ed economici. Il concetto di ruralità si è costruito ed evoluto nel corso degli anni partendo dalla contrapposizione del…
Nuovi modi di intendere l’abitare che emergevano in maniera discreta e silenziosa sono stati accelerati potentemente dalla Pandemia: la casa diventa comunità, intesa come antidoto alla vulnerabilità della vita umana esposta ad ogni genere di pericolo. La clausura imposta con…
Il contatto con la natura e la qualità autentica della vita diventano i nuovi attrattori dei paesi. Negli ultimi tempi si sta assistendo ad un fenomeno che sa di “miracolo”, ossia il ripopolamento di alcune zone appenniniche poco abitate. La…
di Franc Arleo Li classificano per estetica. Vincono premi. Se hanno un minimo di attrazione diventano borghi, se invece hanno poco o meno di tanto, restano solo paesi. C’è fiorita una letteratura intorno. Persino mestieri intellettuali. Ci fioriscono film, serie…