Staglieno: memoria, arte e innovazione

Il confezionamento di un capo è un lavoro di antica maestria. I vestiti sono i segni di punteggiatura che arricchiscono il linguaggio del corpo e talvolta svelano la personalità di un individuo. Nel Medioevo gli abiti erano anche segni distintivi…
La presenza delle donne nella storia della geografia è stata spesso minimizzata, ma ci sono state figure fondamentali che hanno contribuito allo sviluppo della disciplina con un approccio innovativo e spesso interdisciplinare. Molte di queste donne hanno unito la geografia…
L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, un’occasione per riflettere sulle conquiste ottenute in termini di diritti e parità di genere, ma anche sulle sfide ancora aperte. In questa giornata di consapevolezza e impegno, vogliamo esplorare la questione…
Il 25 febbraio 2025 il Comune di Parma ha presentato, presso Palazzo del Governatore, il progetto del Gemello Digitale di Parma. L’incontro ha visto la partecipazione del sindaco di Parma, Michele Guerra, dell’assessora regionale all’Agenda Digitale, Elena Mazzoni, e del…
Polcenigo è un incantevole borgo situato nella provincia di Pordenone, immerso in un contesto naturale straordinario e ricco di storia. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, il paese conserva un patrimonio architettonico di pregio, caratterizzato da antiche dimore signorili,…
Alan Turing, matematico, logico e crittografo britannico, è considerato uno dei padri dell’informatica e dell’intelligenza artificiale. Nel 1950, pubblicò sulla rivista Mind il saggio “Computing Machinery and Intelligence”, in cui propose il celebre Test di Turing come criterio per determinare…
Il World AI Cannes Festival (WAICF) è un evento internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale, che si terrà dal 13 al 15 febbraio 2025 presso il Palais des Festivals et des Congrès di Cannes, Francia. Questa quarta edizione riunirà le menti più…
Negli ultimi anni le tecnologie di Reality Capture e Digital Twin hanno rivoluzionato il modo di rappresentare e monitorare il mondo fisico, consentendo una riproduzione digitale estremamente accurata di infrastrutture, edifici e ambienti. L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) in questi processi…
Ada Lovelace è una figura pionieristica della storia dell’informatica, spesso considerata la prima programmatrice della storia. Il suo lavoro ha posto le basi per molte delle idee legate al concetto dell’intelligenza artificiale moderna. Augusta Ada Byron, meglio conosciuta con il…
Nel panorama dell’era digitale i dati rappresentano una risorsa fondamentale per interpretare e trasformare la realtà. Termini come big data e thick data sono diventati parte integrante del linguaggio comune nelle discussioni legate alla tecnologia, al business e alla società,…
Le barriere stradali sono strumenti fondamentali per migliorare la sicurezza delle strade e ridurre i rischi d’incidenti. La loro collocazione, la scelta dei materiali e il design devono essere ottimizzati in base alle condizioni stradali e ai rischi specifici. Ad…
Era il 1969 quando Grace Murray Hopper riceve, dall’Associazione dei professionisti dell’informatica, un premio declinato al maschile “Computer sciences man of the year“. Pochi anni dopo, nel 1973, un altro primato: la prima donna ad avere il riconoscimento “Distinguished Fellow…
“Le nuove opportunità di gestione e organizzazione delle strade – Come l’AI sta rivoluzionando l’approccio alla sicurezza nella gestione delle infrastrutture stradali” è il webinar organizzato da Esri Italia e Geolander.it che si terrà giovedì 5 dicembre, ore 11.00 –…
Il GeoTwinFlow è un nuovo standard di progettazione, sviluppato da Geolander.it, che consente di trasformare dati digitali geografici ultraprecisi, provenienti da Reality Capture, Digital Twin e Digital Mapping, di un bene storico, in esperienze narrative accessibili attraverso siti web, mostre…
Un viaggio unico ed entusiasmante nel mondo della tecnologia e della geografia è quello che hanno fatto i bambini della classe quarta della Scuola primaria Leonardo da Vinci di Conselve (PD) che hanno avuto l’opportunità di visitare Geolander.it per una…
Mira, tra i Comuni gioielli della Riviera del Brenta, sta ridefinendo il rapporto tra amministrazione e gestione del territorio grazie a un progetto ambizioso e pionieristico: il gemello digitale. In un contesto in cui i cambiamenti climatici, il degrado delle…
La città di Fano ha recentemente compiuto un passo importante per l’innovazione dei propri servizi cimiteriali adottando il gemello digitale o Digital Twin per garantire una gestione efficiente, accurata e moderna del proprio cimitero. Quali sono i problemi che complicano…
Negli ultimi anni l’evoluzione tecnologica ha profondamente trasformato il modo in cui possiamo fruire dei musei e dei siti del patrimonio culturale. Uno dei concetti chiave di questa trasformazione è la transmedialità. Il concetto di “transmedialità” è stato ideato dallo studioso…
L’Urban scaling è una teoria che cerca di spiegare come le caratteristiche delle città cambino sistematicamente con la loro dimensione. L’Urban Scaling è un campo interdisciplinare che combina elementi di fisica, economia, geografia urbana e sociologia per comprendere le dinamiche…
Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui percepiamo e interagiamo con il mondo reale e quello digitale. Tra le tecnologie avanzate, il Reality Capture, il Digital Twin e l’AI generativa rappresentano innovazioni chiave che stanno ridefinendo i confini…
Geolander.it protagonista alla tappa di Cortina-Belluno (15-16 ottobre 2024) Il cambiamento climatico e la crescente diffusione del lavoro da remoto stanno trasformando profondamente il modo in cui le persone vivono e lavorano nelle aree alpine. La necessità di conciliare lavoro…
Presicce-Acquarica è un Comune della provincia di Lecce, nato dalla fusione di due Comuni distinti: Presicce e Acquarica del Capo. Questa fusione è stata il risultato di un referendum che si è tenuto nel 2018, in cui la maggioranza dei…
Carbone, antico borgo lucano, è situato nel territorio ricadente tra due Parchi Nazionali: il Pollino e il Val D’Agri Lagonegrese. Il territorio della Terra di Carbone, scriveva, nel 1601, Paolo Emilio Santoro, Arcivescovo di Urbino, “… fatto a somiglianza di…
Questa è la storia digitale del Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova che con le sue cappelle, monumenti e magnifiche sculture che si dipanano in uno straordinario affresco secolare di stili scultori, rappresenta un luogo d’Italia che impressiona e che…
Venerdì 27 settembre 2024 si celebra la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituti di ricerca in tutta Europa e nei paesi limitrofi. L’evento, dal 2005, si tiene l’ultimo…
Dall’ Emilia-Romagna scorrono le diapositive di un disastro già visto: case e strade invase dall’acqua, treni interrotti e vite umane costrette, nella migliore delle ipotesi, ad invertire il corso ordinario delle loro giornate. Quando si verifica un’emergenza legata al territorio…
La sicurezza e l’incolumità degli utenti della strada dipendono anche dallo stato di efficienza delle barriere di sicurezza. “Ho deciso di superare le barriere del film, e di entrare nella realtà”. A volte è meglio restare nel film, in questo…
L’estrazione delle materie prime continua a mettere sotto pressione l’ambiente e a contribuire all’aumento delle emissioni di CO2. Il rapporto sul divario di circolarità per il 2023 ha identificato il mondo dell’edilizia come uno dei settori chiave per un’inversione di…
I cartelli stradali hanno una storia che risale a secoli fa e sono stati sviluppati per migliorare la sicurezza e l’efficienza della circolazione stradale. I Romani utilizzavano pietre miliari per indicare la distanza e la direzione sulle strade principali. Durante…
Lo spopolamento delle cosiddette aree interne “territori del paese più distanti dai servizi essenziali quali istruzione, salute, mobilità” è un processo caratterizzato dal progressivo abbandono di piccoli centri urbani e rurali che interessa da tempo oltre 4 mila Comuni italiani…
Il cambiamento climatico o meglio l’evoluzione climatica, rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo. L’espressione ‘evoluzione climatica’ non è causale poiché ogni epoca, a suo modo, si trova in un processo evolutivo che richiede comprensione con…
Ogni azione (riqualificazione, programmazione, eventi, finanziamenti, opere pubbliche servizi, ecc.) indirizzata ai cittadini ha sempre un elemento ricorrente e comune, ossia la necessità d’individuare e conoscere il “dove”. La georeferenzazione, intesa come individuazione della posizione geografica e fisica di un…
Negli ultimi anni si discute di un nuovo approccio culturale alla rigenerazione e gestione dei territori, delle città e dei borghi: la cultura predittiva e preventiva. Questo metodo si basa essenzialmente sull’uso delle tecnologie digitali avanzate, in particolare il Digital…
Il concetto di Digital Twin o gemello digitale sta rivoluzionando il modo in cui le città gestiscono e pianificano i loro spazi urbani e servizi. Modena, una città ricca di storia e cultura, situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, è tra le…
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati è un progetto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed ha come obiettivo quello di abilitare lo scambio d’informazioni tra gli enti e la Pubblica Amministrazione favorendo l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle…
E’ stato inaugurato dalla Commissione europea, alla presenza della vicepresidente Margrethe Vestager e del ministro finlandese dell’Occupazione Arto Satonen, il primo Digital Twin o gemello digitale della Terra. Con l’obiettivo di prevedere i cambiamenti climatici e anticiparne gli effetti più estremi e disastrosi…
Il 12 giugno 2024 Milano ospiterà l’evento “SMART LAND NOW”, un’importante occasione per esplorare le ultime innovazioni nel campo delle moderne tecnologie applicate ai territori e alle città. SMART LAND NOW, organizzato dalla Fondazione Cluster Smart Cities & Communities della Regione…
Bernini, Gaudì, Platone , Sant’Agostino, un sindaco e un esperto di Digital Twin si incontrano per discutere di smart city in previsione della loro partecipazione allo Smart Land Now, che si terrà al Mind di Milano il 12 giugno 2024.…
L’alluvione è un allagamento causato dallo straripamento di fiumi o altre acque correnti, potenziati da piogge e temporali violenti. E’ considerata una calamità naturale, acuita dall’intervento umano, con un impatto drammatico sulla vita e sulle opere costruite dalle persone. “Avremo…
La scuola, come sapere e insegnamento, nel momento in cui è diventata istituzione ha assunto sembianze strutturali facilmente identificabili. Giancarlo De Carlo nel libro La piramide rovesciata. Architettura oltre il ‘68, scrive: “La scuola è una struttura fisica destinata esclusivamente…
Albignasego, in provincia di Padova, è uno dei primi Comuni in Italia a proiettarsi in un cambiamento inclusivo nella gestione ambientale passando da Parco Verde Urbano a un Parco Agricolo Urbano basato sul miglioramento della qualità della vita dei suoi…
La geografia è una disciplina fondamentale che ci permette di comprendere il mondo che ci circonda in tutta la sua complessità e diversità. La parola “geografia” letteralmente vuol dire “descrizione della Terra”. Eratostene (284-203 a. C.), studioso greco, fu il…
La Pubblica Amministrazione ha visto nel corso del tempo l’accumularsi di carta e poi quello abnorme di software. Per ridurre la carta ha cercato le vie digitali, ma spesso ha scoperto che anche i software generano accumulo, ritardo e ridondanza…
Giacarta, la capitale dell’Indonesia, è una città unica e affascinante che sta affrontando una minaccia senza precedenti: la sua scomparsa imminente a causa dell’aumento del livello del mare. Situata su un’area a bassa altitudine, 7 metri sul livello del mare,…
Il 2023 è stato l’anno con il più elevato numero di eventi ambientali estremi causati dalla crisi climatica. Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente gli episodi sono stati 378, con miliardi di danni e la morte di…
Il verde urbano, oltre alla funzione prettamente estetica, svolge un ruolo cruciale nella creazione di città più sostenibili e resilienti. Nel contesto attuale caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e ambientali, il tema degli spazi urbani, e in particolare del verde…
Negli ultimi 10 anni gli strumenti a disposizione della Geomatica, disciplina trasversale e multidisciplinare si sono evoluti con una velocità impressionante. Ciò che prima era impensabile, ad esempio immaginare di riprodurre un elemento del mondo reale con una scansione in pochissimo…
Nel vasto e intricato paesaggio della geografia, un capitolo spesso trascurato è quello del contributo femminile. Questo articolo intende esplorare il ruolo fondamentale che le donne hanno avuto e continuano ad avere in questa disciplina, tracciando un percorso che va…
Questa è la storia digitale del Comune di Corciano, in provincia di Perugia, che ha deciso di gestire in cloud il proprio cimitero, creandone il Digital Twin e utilizzando la Piattaforma in cloud Geolander.it. Attraverso la voce della dott.ssa Daniela…
Le ragioni che spingono un sindaco a decidere di aggiornare la toponomastica e i numeri civici del proprio Comune sono molto semplici e sono strettamente legati alla gestione del territorio e al miglioramento dell’efficienza dei servizi pubblici. Nel corso degli…
Il comune di Ceriano Laghetto, attento alle nuove opportunità di gestione dei servizi ed organizzazione intelligente del territorio, ha deciso di dotarsi di un Digital Twin o gemello digitale. ll Digital Twin è una tecnologia innovativa consistente nella riproduzione digitale…
Dall’8 al 10 febbraio 2024, si svolgerà a Cannes, nel prestigioso Palais des Festivals et des Congrès, il “World A.I. Cannes Festival” (WAICF), il primo festival mondiale dedicato interamente all’Intelligenza Artificiale aperto ai professionisti del settore e a quanti vogliono…
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici (ANNSCU) è una banca dati interattiva unica per l’intero territorio nazionale contenente l’elenco e le denominazioni di tutte le strade e dei numeri civici dei Comuni Italiani. Finalmente cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni avranno a…
Paul Watzlawick, nel libro “La realtà della realtà: comunicazione, disinformazione, confusione”, scrive che: «Non esiste alcuna realtà assoluta, ma soltanto concezioni della realtà soggettive e spesso completamente contradditorie, che vengono ingenuamente presunte essere la realtà reale». La percezione del “reale”…
Lissone è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza, si estende su un leggero rilievo dorsale posto tra i fiumi Lambro e Seveso, a 2 km da Monza e 18 Km da Milano, conta oltre 46.000 abitanti distribuiti su…
La psicologia ambientale studia l’interazione tra l’uomo e l’ambiente fisico analizzando vicendevolmente sia le modalità con cui le persone vivono e modificano il proprio contesto sia i condizionamenti che l’ambiente esercita sul comportamento e le esperienze degli individui. La psicologia…
Gibellina è un Comune della città metropolitana di Trapani in Sicilia. Classificato come “comune sparso” ha circa 3.981 abitanti e una superficie di 47 km² situata in una collina dal profilo irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. I suoi abitanti sono i Gibellinesi.…
Il 15 novembre, in tutto il mondo, si festeggia il GIS Day 2023, la giornata internazionale dedicata al GIS (Geographic Information Systems) pensata ed istituita per celebrare, far conoscere la geografia, le tecnologie geografiche e le loro applicazioni nella vita…
Presentato ufficialmente, il 13 novembre scorso, in piazza Garibaldi, dall’Assessora alla Transizione Digitale Caterina Bonetti e dall’Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità Gianluca Borghi, il Digital Twin della città di Parma. Per l’organizzazione e la gestione efficiente di…
A Barcellona, dal 7 al 9 novembre 2023, presso la Gran Via Exhibition Centre, si svolgerà lo Smart City Expo World Congress, il più importante evento internazionale dedicato alle tecnologie ed ai sistemi innovativi per la città. Tra best practice…
“Esempio virtuoso di elevata qualità nella progettazione territoriale a base culturale, i suoi punti di forza rappresentati in particolare dalla capacità di attivare e coordinare un sistema estremamente complesso di soggetti, allargato su base territoriale estesa”. Questa è una parte…
Si definisce dendrofobia, dal greco antico δένδρον “albero” e φόβος “paura”, la paura persistente verso gli alberi e tutto ciò che li compone: foglie, rami, radici, ecc. La dendrofobia di cui soffrono metaforicamente gli amministratori di molti Comuni si manifesta…
Il 6 ottobre dalle 9.00 alle 18.00, presso Palazzo Reale, nell’ambito della Milano Digital Week si terrà l’evento “Il Gemello Digitale della Città – City Digital Twin” organizzato dal Comune di Milano per illustrare, anche attraverso altri esempi concreti, gli…
Baradili è un Comune in provincia di Oristano ed è il meno popoloso della Sardegna con solo 78 abitanti. In questi ultimi anni si parla tanto di spopolamento di borghi e paesi, simposi continui cercano di capirne le cause, quando…
Nel prossimo futuro tra i dati che saranno più utilizzati, come suggeriscono molti studi, ci sono certamente quelli geografici e di posizione. I dati geografici sono indispensabili per affrontare le opportunità emergenti nei settori dell’innovazione applicata alla pianificazione del territorio,…
Un Comune lungimirante che ha a cuore lo sviluppo integrale del proprio territorio e la gestione efficiente dei servizi nell’interesse dei cittadini e degli operatori è fortemente consapevole di quanto siano importanti i dati geografici. Il Comune di Carpenedolo, in…
Le forme e i modi del rapporto tra vivi e morti sono di natura non soltanto demografica ma anche sociale, ecologica e di pianificazione. In tutto il mondo, secondo una recente indagine, si stima che vi siano oltre 130 milioni…
Cogliate è un comune di 8.462 abitanti situato nella provincia di Monza e Brianza all’interno del magnifico Parco delle Groane. Percorrendo le strade del paese arrivati in via Cardinal Minoretti, 35, all’angolo con via Garibaldi, si incontra la splendida e…
Una nuvola di punti costituisce la base essenziale per la ricostruzione fedele e misurabile della realtà di micro e macro-elementi fisici del territorio. Questa micro e macro-realtà è riprodotta in un gemello digitale (Digital Twin). Con il gemello digitale gli…
In Italia, secondo i dati dell’Istituto Statistico Nazionale, quasi il 30 per cento delle abitazioni non è occupato. Nei prossimi anni questo numero è destinato a salire, fra cinquant’anni ci saranno 12 milioni di abitanti in meno in Italia. E…
L’associazione Unimatica, Unione Italiana Piccole e Medie Imprese per il trattamento dell’informazione, costituita all’inizio degli anni Ottanta in seno a Confapi, riunisce le aziende che operano nel settore dell’informatica, della comunicazione, della telematica e dei servizi innovativi. La mission di Unimatica è quella…
Nella pianificazione e gestione di territori e servizi quante decisioni sono basate su dati reali? Molti amministratori, a diversi livelli, manifestano una certa resistenza a capire l’importanza dell’adozione di mappe digitali 3D o meglio ancora di un Digital Twin per…
L’intelligenza artificiale (IA) è l’abilità di una macchina ad eseguire attività che richiedono normalmente capacità ed intelligenza umana. L’IA replica e simula, attraverso l’analisi e il processo di dati, le capacità umane di apprendimento, ragionamento, pianificazione e creatività per risolvere…
In Come ci siamo presi il mondo, libro di Yuval Noah Harari, l’autore cerca di spiegare ai ragazzi, ripercorrendo la storia dell’umanità, il modo in cui gli uomini sono diventati così potenti tanto da imporsi come i signori del pianeta.…
Per accelerare lo sviluppo e la quasi normalizzazione dello smart working abbiamo dovuto subire una pandemia. Soltanto quando siamo stati sferzati dalla frusta della necessità abbiamo sdoganato tecnologie e metodologie innovative. E’ normale in realtà. Non c’è niente di nuovo…
Fra i saggi e i filosofi della contemporaneità il maestro Yoda, icona nella saga ideata da George Lucas, ha il merito di aver attraversato con le sue frasi molte generazioni. Quando appare sulla scena di Guerre Stellari ha circa 900…
Quando pensiamo alle infrastrutture tendiamo a volgere lo sguardo verso strade, ponti, ferrovie dimenticando che dagli anni ‘90 in poi abbiamo avuto e abbiamo a che fare con le cosiddette autostrade digitali ovvero quelle infrastrutture in cui viaggiano dati, informazione…
ll tentativo di catturare visivamente la realtà per tradurla in una copia interpretabile accompagna l’evoluzione umana da secoli. Le tecnologie di Geomapping 3D (Mappatura Geografica Tridimensionale) sono la frontiera più avanzata e contemporanea di quel tentativo. La loro funzione è…
Da più di vent’anni la Regione del Veneto, le Amministrazioni Provinciali della Regione e quattro Società Autostradali operanti nel territorio regionale hanno costituito la Società Veneto Strade SpA. Una Società a partecipazione pubblica e privata che ha fra i suoi…
Perché la più importante Conferenza sulle tecnologie GIS si è aperta con l’arte e con uno storico dell’arte? Forse per scardinare e travalicare discipline e concezioni verticali ormai del tutto obsolete per comprendere, conoscere e abitare il mondo. Ha avuto…
C’era una volta uno scrittore di nome Webster Ford, o almeno così firmava i suoi scritti che uscivano sulla rivista Reedy’s Mirror. Immaginò e descrisse, in forma di poemi e versi, la vita e la dipartita tragica, comica, ilare, malinconica…
In un articolo di qualche tempo fa scrivevamo: Jack Dangermond è più importante di Elon Musk e Steve Jobs messi insieme. Quell’affermazione che sembrava, a prima vista, una boutade, corrisponde in realtà a un dato di fatto: senza le invenzioni…
Circa l’84% delle persone sta utilizzando l’Intelligenza Artificiale da circa 10 anni in azioni quotidiane che hanno a che fare con informazioni e solamente il 34% riesce a riconoscere che lo sta facendo. Se sto prenotando un biglietto aereo e…
L’uomo, nella sua evoluzione di essere vivente colonizzatore, ha deciso di piegare tutte le forze e forme della natura al soddisfacimento dello sviluppo vorticoso e caleidoscopico dei propri bisogni. Siamo a Cuervanaca in Messico, anno 2000, alla conferenza dell’International Geosphere-Biosphere…
La scrittrice Valérie Perrin scrive che “I cimiteri sono molto più interessanti per i vivi che li frequentano che per i morti, loro sono altrove”. I cimiteri luoghi di pace e fede, talvolta anche importanti luoghi di turismo, sono sempre…
Provate a scrivere e cercare su Google la domanda “Perché i paesi sono morti?”, la risposta sarà una serie di link che rimandano alla pandemia da Covid. Riprovate a formulare la domanda sostituendo il termine paese con borgo. Il motore…
Il primo sito archeologico conosciuto nella storia risale al 1748 e siamo in Egitto. Era il novembre 1922 quando il piccone di un operaio rivelò il primo gradino della scala di accesso alla tomba del faraone d’Egitto Tutankhamon. Il 4…
Geo Connect Asia, il più importante evento internazionale del settore geospaziale asiatico, ritorna in scena a Singapore il 15 e 16 marzo 2023. Due giorni intensi che riuniranno circa 2.500 professionisti ed oltre 100 aziende per scoprire le possibilità illimitate…
La conoscenza del mondo reale e i dati territoriali costituiscono l’elemento conoscitivo di base per tutti i processi decisionali riguardanti la gestione del territorio e gli altri aspetti della vita umana (sicurezza, salute, ambiente). Le pubbliche amministrazioni a livello sia…
Prendere decisioni suggerite, confermate e basate su dati è una visione intelligente delle amministrazioni che hanno deciso di gestire il proprio territorio seguendo un criterio smart rispettoso della sua autenticità e caratteristiche. Negli ultimi anni, alquanto significativo, è stato l’aumento…
Per la Confapi Padova, il tradizionale incontro natalizio di fine anno, è stata l’occasione per tracciare il bilancio di un anno importante per il territorio Veneto – il Pil continua a crescere (+3,8%) e il saldo occupazionale (+7.085 posti di…
Era il 1985 quando Harriet Feigenbaum, impegnata in opere di ridefinizione del paesaggio, piantava in Pennsylvania, su un’area deturpata da una miniera a cielo aperto di sei ettari, alberi di salici disponendoli in tre cerchi seguendo la conformazione concava dello…
Per la Pubblica amministrazione e per i cittadini la digitalizzazione dei dati rappresenta una rivoluzione non soltanto informatica, ma un rinnovamento in termini di efficienza, produttività, sicurezza e minori costi dell’azione amministrativa. Il percorso ha visto il graduale abbandono del…
Ogni strato di suolo è chiamato orizzonte, e l’insieme degli orizzonti è chiamato profilo del suolo. Il suolo è uno strato superficiale della crosta terrestre composto da minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi. Si forma attraverso un processo…
Siamo soliti pensare che un luogo naturale, sia esso una montagna oppure una collina, sia immutabile nel tempo. Alla percezione visiva dell’uomo il territorio naturale è inanimato. Eppure, un processo lento, continuo e instancabile ne modifica la figura originaria. La…
La geografia è tra le discipline più antiche della storia, sin dai tempi degli antichi egizi – considerati i primi geografi – ha cercato di dare una risposta al bisogno ancestrale dell’uomo di sapere perché le cose del mondo sono…
PAYSAGE – promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, il Consiglio Nazionale degli Agrotecnici…
In tutto il mondo ci sono vecchie e nuove città che hanno deciso di rifarsi “faccia e look” in chiave moderna puntando sull’intelligenza dei servizi e su nuovi contesti per migliorare la vita dei propri cittadini e per i più…
L’undici novembre scorso si è svolto il GIS Day – la giornata internazionale dedicata al GIS, pensata ed istituita per celebrare, far conoscere e diffondere le potenzialità delle tecnologie geografiche e le sue applicazioni nella vita quotidiana- che ha visto…
L’undici novembre presso la Confindustria Venezia si è tenuta alla presenza del Presidente Unioncamere del Veneto Mario Pozza, dell’Assessore Regione Veneto allo sviluppo economico ed Energia Roberto Marcato e della Prof.ssa Eleonora Di Maria dell’Università di Padova Dipartimento di Scienze…
Geolander.it va a scuola insieme agli alunni della scuola primaria per rilevare oggetti e costruire mappe digitali Il GIS Day è la giornata internazionale dedicata al GIS, pensata ed istituita per celebrare, far conoscere e diffondere le potenzialità delle tecnologie…
L’Italia paese di storia e cultura può vantare, senza falsa modestia, di possedere il patrimonio artistico-culturale tra i più grandi al mondo con una diffusione uniforme ed estesa su tutto il territorio nazionale. Basti pensare che tra i siti inseriti…
La buona azienda, l’azienda buona I comportamenti di mercato di un’azienda sono persistenti e lasciano tracce. Le buone aziende durante il loro percorso di crescita non cercano di fare terra bruciata intorno a loro annientando le società concorrenti, ma al…
POINT Bergamo e sviluppo del territorio Secondo la definizione dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e della Commissione Europea per Innovazione s’intende “l’implementazione di un prodotto – bene o servizio – o di un processo, nuovo o…
Le copie delle opere d’arte fin dall’età romana hanno svolto il ruolo di conoscenza e di tramite tra l’opera stessa e il pubblico. Copiare un’opera non era un’attività riprovevole poiché non veniva svolta con intento fraudolento, ma era un mezzo…
Marsala è la prima città siciliana a realizzare il suo Digital Twin o gemello digitale per la gestione ed organizzazione innovativa del suo territorio e dei servizi. Il Digital Twin è la perfetta replica digitale di un dato, prodotto e/o…
Il Geodesign è un processo collaborativo di pianificazione territoriale che applica un approccio sistemico alla creazione di scenari alternativi di sviluppo, guidato dalla conoscenza geografica del contesto e costantemente supportato da tecnologie digitali. L’approccio del Geodesign alla risoluzione dei problemi…
Il GIS – Geographical Information System – è un sistema software che permette l’acquisizione, l’analisi, la visualizzazione e la condivisione d’informazioni derivanti da dati geografici. Il GIS è in grado di associare i dati raccolti alla loro posizione geografica (dove…
Lidar, Digital Twin, BIM, HBim, GPS, nuvole di punti, data cloud, laser scanner, sembrano sigle e parole uscite soltanto apparentemente da un mondo futuristico, mentre in realtà identificano il vocabolario e l’azione concreta di un’azienda: Geolander.it. Qual’è l’attività che svolge…
Nell’epoca della rivoluzione tecnologica a farla da padrone sono i Digital Twins o gemelli digitali. Si stima che il mercato globale dei gemelli digitali dai 3,1 miliardi di dollari nel 2020 raggiungerà i 48,2 miliardi di dollari entro il 2026.…
Cosa vuol dire essere una struttura sanitaria intelligente, digitale e strategica? Kaveh Safavi, senior managing director della Global Health di Accenture (società di consulenza) fra gli autori del rapporto del Digital Health Technology Vision 2021 di Accenture, afferma che “Siamo…
Le città, storicamente, sono state costruite per accogliere tante persone e con il passare del tempo si sono popolate di veicoli, tappezzate di cemento e vetri lucidi occupando gran parte degli spazi verdi. Secondo l’ONU entro il 2030 ci saranno…
I cimiteri, luoghi di pace e fede, in aggiunta al loro carattere religioso di speranza per i viventi sono sempre più simili alle città, ai margini dei quali sono situati. Ed è in questa prospettiva che si pone la necessità…
Recuperare un bene storico non è come recuperare un ordinario manufatto. L’attività di recupero implica la correlazione e l’integrazione di una complessità di dati ed informazioni multidisciplinari (tecniche e storiche) non sempre facili da acquisire con i sistemi tradizionali. L’innovazione…
Il concetto di intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, AI), nato negli anni 50, si riferiva inizialmente alla programmazione logica ed alla possibilità di creare ‘macchine pensanti’ capaci di simulare le abilità, il ragionamento ed il comportamento degli esseri umani. Oggi il…
Un Digital Twin è la riproduzione dinamica digitale di un processo o oggetto del mondo reale capace di fornire dati precisi, dettagliati e modificabili. Il Digital Twin è un prodotto flessibile e scalabile utilizzabile in svariati ambiti per ottimizzare in…
La gestione automatizzata delle informazioni relative al territorio consente di poter trattare in modo interdisciplinare e interoperabile una grande quantità di dati con caratteriststiche diverse che devono essere acquisiti, elaborati e gestiti in modo da poter conoscere in maniera precisa…
Palazzo Lombardia, sede della Regione, è un complesso che sorge su un’area di oltre 33 mila metri quadrati, si ispira all’armonia dei crinali dei monti lombardi, riprodotti nei quattro lunghi edifici curvilinei. Nell’idea dell’architetto Henry N. Cobb c’erano : “sinuose…
L’attenzione crescente verso le questioni climatiche influenza anche le scelte di viaggio: sostenibilità, benessere e digitalizzazione sono le tendenze guida per il 2024. Sempre più turisti prediligono luoghi dove il “mega attrattore” è una temperatura fresca. In questi ultimi anni…
Archivi e faldoni, in un tempo non molto lontano, contenevano la storia di una comunità. Il dipendente addetto ai servizi demografici apriva i registri ed annotava con perizia tutto ciò che riguardava la vita amministrativa di una persona. Il fascino…
Giovanna Baldissin Molli è una studiosa senior dell’Università degli Studi di Padova dal 2018 e professore aggregato, docente di Storia delle Arti applicate e dell’Oreficeria dal 1981 nel corso di laurea magistrale in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Padova. …
Era il 6 marzo 1983 quando meravigliati assistemmo alla comparsa di The Brick, il Motorola DynaTAC 8000x. Il cellulare o meglio lo smartphone – perché è così che bisogna chiamarlo se non vuoi rivelare la tua età anagrafica – sembrava…
Per valutare il successo della rigenerazione di un territorio bisogna guardare al risultato raggiunto: riqualificazione dell’area con conseguente miglioramento della vita di coloro che vi abitano. Questa perfetta corrispondenza di risultati, nella realtà dei fatti, raramente si verifica. Molto spesso…
Tutti i grandi riformatori cercano di costruire nella storia quello che Shakespeare, Cervantes, Molière, Tolstoj hanno saputo creare: un mondo sempre pronto ad appagare la fame di libertà e di dignità che sta in cuore ad ogni uomo. La bellezza,…
Secondo l’Osservatorio Smart City dell’ANCI (Associazione nazionale dei Comuni italiani) la Smart City è “una città che, secondo una visione strategica e in maniera organica, impiega gli strumenti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione come supporto innovativo degli ambiti di…
Il numero civico è un valore numerico o alfanumerico che identifica gli accessi esterni che dall’area di circolazione consentono di far entrare all’interno dei fabbricati o delle aree recintate non edificate. In Italia la numerazione civica è stata introdotta ufficialmente…
L’Oratorio di San Giorgio di Padova da oggi vive e rivive con il suo Digital Twin o Gemello Digitale. Il progetto, avviato grazie all’iniziativa della Veneranda Arca di S. Antonio, rientra nelle azioni promosse nell’ambito del comitato di pilotaggio dei…
Nell’articolo di Geolander.it Catasto stradale il sig. Mario Rossi si trova nelle vicinanze di un incrocio senza segnaletica e privo di navigatore, con a disposizione la sola speranza nell’antico proverbio “Tutte le strade portano a Roma”. Stop, divieto di accesso,…