Sommario
La geografia è tra le discipline più antiche della storia, sin dai tempi degli antichi egizi – considerati i primi geografi – ha cercato di dare una risposta al bisogno ancestrale dell’uomo di sapere perché le cose del mondo sono posizionate in un certo luogo, come ci sono arrivate, perché si sono prodotti determinati fenomeni, quali effetti ne sono derivati e/o potranno derivarne.
Al bisogno conoscitivo si è aggiunta la consapevolezza dell’utilità pratica della geografia.
Secondo la definizione della Treccani “non si riesce a produrre e commerciare, viaggiare ed emigrare, comunicare e informarsi in modo efficace, senza una buona consapevolezza geografica; ma anche l’amministrazione, la politica, la diplomazia, lo sviluppo economico, la comprensione tra popoli, la gestione dell’ambiente naturale, la pianificazione del territorio hanno un enorme bisogno di buone conoscenze geografiche. Molti degli errori commessi, in questi campi, derivano proprio dall’ignoranza o dalla sottovalutazione della geografia”.
Questa conoscenza complessa dei sistemi, processi e fenomeni della Terra ha comportato che la geografia, come le altre discipline, ha dovuto sezionare i singoli interessi presenti al suo interno in altrettante specializzazioni e sottodiscipline.
Geomatica
La Geomatica (Geos e Informatica) é una scienza che mette insieme il complesso delle discipline e delle tecnologie dirette all’acquisizione, elaborazione, archiviazione, rappresentazione e distribuzione di dati geografici.
La Geomatica, attraverso l’utilizzo di un metodo interdisciplinare, consente di organizzare, elaborare e rappresentare in cartografie digitali una molteplicità di informazioni aventi caratteristiche diverse, acquisite con procedure e modalità differenti.
Il risultato pratico è quello di fornire, attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate, una precisa consapevolezza e conoscenza del territorio, indispensabile per trovare soluzioni efficaci.
Difatti, non c’è campo della vita umana che non sia influenzato e condizionato dall’elemento geografico: agricoltura, ambiente, geologia, salute, analisi e pianificazione urbana e rurale, trasporti, telecomunicazioni, energia, risorse idriche, banche e assicurazioni, geografia aziendale, mappatura mobile, salvaguardia dei beni culturali, ecc.
Il dato geografico è tra i “Big data” quello più importante, da esso dipendono molte decisioni che condizionano l’organizzazione territoriale, economica e sociale delle persone.
Rilevare dati, elaborarli e stabilire le giuste connessioni sono attività in continua crescita ed espansione e richiedono un sempre crescente numero di specialisti in geomatica capaci di acquisire, elaborare, archiviare ed integrare in sistemi complessi dati georeferenziati.
Ma se la necessità di avere specialisti in questa disciplina cresce è doveroso chiedersi come sono organizzati i percorsi universitari.
Come e dove studiare la Geomatica?
Quali sono i corsi universitari in cui è inserita la Geomatica?
Perché in Germania o in Canada ci sono Facoltà di Geomatica autonome e in Italia ci sono soltanto alcune Facoltà in cui è inserito un laboratorio o un singolo corso di Geomatica?
Le Università e le specializzazioni universitarie in Geomatica sono presenti in varie parti del mondo con una maggiore concentrazione in Canada dove esiste la Geomatics Engeneering University di Calgary e l’Università di Geomatic Sciences di Laval in Quebec.
La natura interdisciplinare degli studi di Geomatica mostra un quadro molto variegato di percorsi universitari in cui viene indirettamente studiata. Difatti, la Geomatica è molto spesso inclusa nelle Università con specializzazione d’Ingegneria (ambientali e civili).
Una realtà cardine di questo modello, ovvero quello della Geomatica presente nelle Facoltà ad indirizzo ambientale, è la UCL Civil and Environmental of London.
Altra Università prestigiosa con una specializzazione in Geomatica è quella dell’Univiersità di Melbourne (UniMelb) dove la disciplina è inserita nel Dipartimento di Ingegneria delle Infrastrutture.
In Europa è invece da segnalare la forte spinta all’autonomia della Geomatica come scienza ingegneristica con una propria struttura curriculare specifica con la MSc Geomatics Engineering nella Stuttgart University. La scelta accademica in questo caso porta alla definizione specifica di una Geoengine mostrando in concreto l’indipendenza degli studi di Geomatica.
In Italia dov’é possibile studiare la Geomatica?
In Italia non è ancora presente un’autonomia della Geomatica da altri corsi universitari, la disciplina viene inserita a vario titolo e con sfumature curriculari diverse.
Abbiamo, ad esempio, la Geomatica come laboratorio, corso o disciplina inserito nelle Facoltà di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Modena e di Reggio Emilia mentre all’Università degli Studi di Torino troviamo la Geomatica inserita nel contesto delle Scienze Geologiche come Laboratorio di Geomatica e GIS.
Si allinea a quest’ultimo contesto anche l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara che inserisce la Geomatica come insegnamento nella Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche della Terra e dei Pianeti
Ad inserire la Geomatica nei percorsi di studi di ingegneria civile è invece l’Università di Calabria mentre l’Università di Bologna inserisce gli studi di Geomatica nella Facoltà di Ingegneria e Architettura
La Geomatica è una disciplina relativamente giovane che mostra in alcune aree del mondo una forte spinta all’autonomia da altre facoltà e con un proprio piano di studi.
Nel nostro paese questa maturità è tutta ancora da raggiungere, ma è il suo naturale corso poiché i suoi principi e le sue metodologie, nonché le tecnologie con cui ha a che fare sono sempre più specifiche.
Le implicazioni applicative della Geomatica sono sempre più ampie: dai sistemi a guida autonoma, al risparmio energetico, dal miglioramento dei sistemi di monitoraggio ambientale alle metodologie di costruzione, dall’architettura civile a quella industriale.
Operando come Geolander.it quotidianamente nel campo della Geomatica da oltre 10 anni siamo sempre più attenti a diagnosticare le competenze che occorrono per costruire professionisti in grado di risolvere problemi vecchi, nuovi ed emergenti.
Nessun rischio ambientale potrà mai essere prevenuto, nessuna macchina o mezzo a guida autonoma potrà mai circolare in sicurezza, nessuna riqualificazione territoriale e nessun risparmio energetico potrà essere applicato senza le competenze, le tecnologie e le applicazioni della Geomatica.
È in questo contesto che si inserisce il nostro impegno a costruire una relazione con partners strategici privati e pubblici che abbiano a cuore e comprendano quanto sia necessario anche nel nostro paese l’avvio di Facoltà autonome di Geomatica con una propria struttura curriculare indipendente e con un proprio sbocco professionale già in essere, ma ad oggi ancora invisibile.
Linkografia
Geomatica per neofiti: definizione, linguaggi e strumenti | Geolander.it
Crediti
Foto di Jeswin Thomas su Unsplash
Foto di Philippe Bout su Unsplash