Per i Comuni italiani, l’adesione all’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU), finanziata dal PNRR, è molto più di un adempimento amministrativo: è un’occasione storica per abbracciare la trasformazione digitale, semplificare i processi amministrativi e costruire una Pubblica Amministrazione più efficiente, interconnessa e orientata al futuro.
In questa sfida complessa, Geolander.it è il partner tecnologico che trasforma un obbligo normativo in un’opportunità.
Grazie ad API già operative, guide dettagliate e un servizio “senza stress” per dipendenti e amministratori, Geolander.it affianca i Comuni in ogni fase del percorso, assicurando efficienza e sicurezza.
Perché l’ANNCSU è un pilastro della trasformazione digitale?
L’ANNCSU è nato nel 2010 per supportare il quindicesimo censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Sin dal suo avvio, l’ISTAT ha coinvolto i Comuni italiani affinché popolassero la banca dati attraverso canali telematici dedicati.
Oggi questa infrastruttura digitale rappresenta un archivio nazionale unico, che raccoglie e unifica stradari e numeri civici di quasi 7.900 Comuni italiani, un’infrastruttura dati nazionale organizzata, trasparente e aggiornabile nel tempo.
Gli obiettivi principali sono:
- Creare un riferimento nazionale unico: l’ANNCSU è l’archivio ufficiale contenente stradari e numeri civici di tutti i Comuni, concepito per diventare il riferimento nazionale per questi dati comunali.
- Supportare il censimento permanente: l’archivio nasce come strumento indispensabile per il nuovo censimento annuale della popolazione e delle abitazioni condotto da ISTAT.
- Abilitare l’interoperabilità: i dati di ANNCSU sono destinati a dialogare in tempo reale con le banche dati più importanti in Italia e in Europa, come l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), il Catasto e la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
- Realizzare il principio “Once Only”: garantire ai Comuni l’utilizzo e l’aggiornamento di dati georeferenziati per evitare disallineamenti, massimizzare la fruibilità delle informazioni e lavorare senza ridondanza, semplificando il dialogo con i cittadini.
Da oltre due anni, Geolander.it ha sviluppato e reso disponibili API specifiche per comunicare con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati e integrare direttamente i dati georeferenziati dei Comuni con l’ANNCSU.
Geolander.it ha già predisposto tutti gli elementi formali, tecnici e operativi per portare ogni Comune ad essere seguito nell’intero processo di georeferenziazione dei numeri civici eliminando ogni elemento di complessità per gli uffici comunali preposti.
Di fatto, le società di geomatica in Italia ovvero non software house o società tecnologiche generiche, ma quelle che si occupano di geografia digitale applicata sono gli interlocutori giusti, con competenze specifiche, in grado di sviluppare soluzioni complete che non richiedono ulteriori appoggi o sistemi esterni.
Le soluzioni generiche o approcci multi-service mettono gli Uffici comunali in condizione di doversi districare fra applicativi e software che richiedono competenze ed integrazioni.
Pertanto, il nostro consiglio è quello di affidarsi con cura a società di geomatica e di geografia digitale con soluzioni già attive e operative (API) nella Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
I dati presenti ad oggi su ANNCSU non presentano l’informazione della georeferenziazione. Scopo dell’Avviso è quello di garantire a tutti i Comuni italiani il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria competenza.
Grazie all’Avviso i Comuni potranno quindi verificare ed eventualmente integrare l’attuale lista di strade e numeri civici presenti in ANNCSU, nonché, tramite la PDND, inviare ad ANNCSU la lista dei civici georeferenziati.
Per farlo potranno candidarsi su PA digitale 2026 fino al 15 settembre 2025 (Fonte: Avviso PNRR per l’aggiornamento dei numeri civici dei Comuni).
Se desideri un percorso senza complessità per sfruttare questa opportunità di georeferenziare i Numeri civici in ANNCSU, richiedi pure il nostro supporto.
Contatta Geolander.it
Chiama al nostro numero: 049 799 1357
Invia un messaggio al nostro Whatsapp: 339 685 5919
Invia direttamente un tuo messaggio e-mail a: info@geolander.it
Su LinkedIn connettiti alla nostra Pagina Geolander.it
Linkografia sui Numeri civici
Cogliate, il primo comune, con i dati geografici nella PDND | Geolander.it
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici diventa operativo | Geolander.it