World AI Cannes Festival 2025: l’IA al servizio dell’innovazione e del territorio

Il World AI Cannes Festival (WAICF) è un evento internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale, che si terrà dal 13 al 15 febbraio 2025 presso il Palais des Festivals et des Congrès di Cannes, Francia.

Questa quarta edizione riunirà le menti più brillanti nel campo dell’IA, offrendo un’opportunità unica per approfondire le ultime innovazioni, tendenze e applicazioni dell’IA in diversi settori.

Il termine “intelligenza artificiale” fu coniato nel 1956 durante lo storico Dartmouth Summer Research Project on Artificial Intelligence, organizzato da John McCarthy, Marvin Minsky, Nathaniel Rochester e Claude Shannon.

L’incontro si tenne nel corso dell’estate del 1956 al Dartmouth College, a Hanover, nel New Hampshire, negli Stati Uniti.

L’idea alla base del progetto era quella di esplorare il modo in cui si potessero costruire macchine capaci di simulare l’intelligenza umana, ovvero in grado di “pensare”, apprendere e risolvere problemi.

I partecipanti credevano che una macchina potesse essere programmata per svolgere compiti che richiedevano intelligenza, e quindi proposero di studiare questi processi in maniera sistematica.

I principali organizzatori e contributori furono:

  • John McCarthy: Considerato il padre dell’intelligenza artificiale, McCarthy propose il termine “Artificial Intelligence” e giocò un ruolo cruciale nell’organizzazione del workshop.
  • Marvin Minsky, Nathaniel Rochester e Claude Shannon: pionieri che, grazie alle loro competenze in matematica, informatica e ingegneria, hanno dato un contributo fondamentale nella definizione degli obiettivi e nella progettazione degli studi da intraprendere.

La conferenza del 1956 è generalmente riconosciuta come l’evento fondante dell’intelligenza artificiale come disciplina accademica. I partecipanti ipotizzarono che, mediante l’uso di tecniche computazionali, si potessero replicare processi di ragionamento e apprendimento, gettando così le basi per le future ricerche nel campo dell’AI.

Questo workshop ha avviato un’ondata di studi e ricerche che, nel corso degli anni, hanno portato allo sviluppo di algoritmi, metodologie e tecnologie che oggi rappresentano il cuore dell’intelligenza artificiale moderna.

Negli ultimi 50 anni, l’Intelligenza Artificiale ha compiuto progressi straordinari, passando da concetti teorici a componenti fondamentali della nostra vita quotidiana. Dalle prime reti neurali degli anni ’50 e ’60, l’IA ha attraversato fasi di entusiasmo e momenti di stasi, noti come “inverni dell’IA”, per poi risorgere con maggiore vigore grazie a scoperte nel machine learning e nel deep learning.

Oggi, l’IA è integrata in numerose applicazioni, dalla medicina alla finanza, dalla mobilità alla gestione del territorio, rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo.

WAIFC

Il WAICF 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare come l’IA stia plasmando il presente e il futuro, offrendo approfondimenti su applicazioni pratiche e discussioni sulle implicazioni etiche e sociali di questa tecnologia in rapida evoluzione.

Geolander.it parteciperà al festival per presentare le innovazioni più recenti nel campo della Digital Geography, con particolare attenzione all’integrazione dell’IA con Reality Capture, Digital Twin e l’esclusivo GeoTwinFlow.

Queste tecnologie stanno trasformando la gestione del territorio, fornendo strumenti innovativi per la pianificazione urbana, l’ottimizzazione dei servizi, la gestione delle infrastrutture stradali, la mobilità sostenibile e la valorizzazione del patrimonio immobiliare, industriale e storico.

📌 Dove trovarci: Palais des Festivals, Cannes – Stand F15
📅 Quando: 13-15 febbraio 2025
📩 Per fissare un incontro: info@geolander.it

Linkografia

World AI Cannes Festival 2025

Intelligenza artificiale e intelligenza emozionale | Geolander.it

L’intelligenza artificiale applicata al sentiment analysis geografico | Geolander.it

Digital Twins: gli occhi dell’intelligenza artificiale | Geolander.it

Condividi / Share