Geolander.it alla Conferenza Esri Italia 2025: soluzioni per ripensare a città e territori

Il 14 e 15 maggio l’Ergife Palace Hotel di Roma ospiterà la Conferenza Esri Italia 2025, l’evento di riferimento per il mondo GIS, l’innovazione geospaziale e la trasformazione digitale delle città.

Evento di riferimento in Italia per il mondo GIS, smart cities, geospaziale, Digital Twin, sostenibilità, AI e innovazione pubblica, che ospiterà enti pubblici, imprese tecnologiche, professionisti del territorio e della transizione digitale.

Con il tema “GIS – Uniting Our World”, l’edizione 2025 guarda al ruolo dei Sistemi Informativi Geografici come strumenti capaci di unire dati, tecnologie e persone per affrontare le sfide del futuro: dal cambiamento climatico alla pianificazione urbana, dall’economia spaziale alla sostenibilità.

Geolander.it, sarà presente con uno spazio espositivo dove presenterà le proprie soluzioni avanzate per la digitalizzazione del territorio: Reality Capture, ad altissima precisione d’infrastrutture e centri urbani, Digital Twin per la gestione integrata dei servizi comunali, sistemi per l’analisi predittiva e manutenzione del territorio e il GeoTwinFlow per la conservazione e valorizzazione digitale del patrimonio storico-culturale.

Inoltre, saranno illustrati due progetti di Digital Twin urbani e territoriali, che raccontano nuove metodologie e modelli replicabili per la gestione del territorio: Parma e Mira.

Il gemello digitale di Parma: un modello innovativo per la gestione urbana

Il gemello digitale integrale di Parma, realizzato da Geolander.it insieme a WiseTown nell’ambito della rete Wiseland, è il primo esempio italiano di Digital Twin urbano completo e operativo. Un modello tridimensionale ad altissima precisione che integra edifici, arredo urbano, aree verdi, reti tecnologiche e dati climatici in tempo reale.

Obiettivo del Digital Twin di Parma è quello di creare un ecosistema digitale in grado di:

  • migliorare la manutenzione urbana attraverso il monitoraggio dinamico;
  • prevedere l’impatto di eventi estremi grazie a simulazioni ambientali;
  • contribuire concretamente alla neutralità carbonica al 2030;
  • valorizzare il patrimonio arboreo con “carte d’identità digitali” per ogni albero.

Mira e il suo gemello digitale: l’innovazione a servizio del territorio lagunare

Nel Comune di Mira, nel cuore della laguna veneta, Geolander.it ha tracciato oltre 273 km di territorio con un rilievo geospaziale da oltre 8,5 miliardi di punti georeferenziati. Il risultato è un Digital Twin pionieristico che mappa ville storiche, ponti, attracchi, passi carrai e segnaletica.

Questo progetto risponde a esigenze reali e urgenti:

  • prevenzione del rischio climatico e idraulico;
  • supporto alla pianificazione urbanistica e ambientale;
  • trasparenza amministrativa attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini;
  • manutenzione predittiva e ottimizzata del patrimonio pubblico.

Conferenza Esri Italia 2025: il luogo dove il Gis incontra il business. L’evento che connette la comunità dei clienti, utenti e sviluppatori con i maggiori distributori europei, partner e alleati.


Scopri il programma e iscriviti: Conferenza Esri Italia 2025

Linkografia

Il Gemello Digitale di Parma: un modello innovativo per la gestione urbana

Mira e il suo gemello digitale: l’innovazione a servizio del territorio lagunare

Condividi / Share