Il Gemello Digitale di Parma: un modello innovativo per la gestione urbana

Il 25 febbraio 2025 il Comune di Parma ha presentato, presso Palazzo del Governatore, il progetto del Gemello Digitale di Parma. L’incontro ha visto la partecipazione del sindaco di Parma, Michele Guerra, dell’assessora regionale all’Agenda Digitale, Elena Mazzoni, e del direttore generale del Comune, Pasquale Criscuolo.

La prima fase di realizzazione del Digita Twin o gemello digitale è stata completata con successo, nella primavera di quest’anno è prevista una seconda campagna di Reality Capture, che garantirà il completamento del gemello digitale, ancora più dettagliato e accurato.

parma

Un modello digitale per la città

Il Digital Twin di Parma è una riproduzione tridimensionale della città che integra edifici, infrastrutture, aree verdi e reti tecnologiche. Questo strumento rappresenta una risorsa strategica per l’amministrazione, consentendo una gestione più efficiente del territorio e una valutazione preventiva delle politiche urbane.

Oltre a migliorare la pianificazione e l’efficienza dei servizi, il modello favorisce la trasparenza e la partecipazione dei cittadini, contribuendo agli obiettivi di neutralità carbonica che la città si è posta per il 2030.

Il progetto è stato realizzato da Geolander.it, con il supporto di WiseTown, all’interno della rete d’impresa Wiseland, la prima in Italia a sviluppare Digital Twin integrali per la governance territoriale.

Le applicazioni del gemello digitale

Il Digital Twin si rivela uno strumento di grande utilità per diversi settori dell’amministrazione pubblica:

  • Gestione del territorio: semplifica il lavoro degli uffici comunali, riducendo la necessità di sopralluoghi fisici grazie alla possibilità di effettuare verifiche e rilevamenti direttamente dal modello digitale.
  • Monitoraggio delle infrastrutture: consente di censire e gestire digitalmente elementi urbani come caditoie, impianti pubblicitari, illuminazione pubblica, segnaletica stradale e arredo urbano.
  • Prevenzione e gestione dei rischi ambientali: il modello digitale stradale ad alta precisione permette di simulare e prevedere le conseguenze di eventi meteorologici estremi, facilitando interventi preventivi nelle aree più vulnerabili.
  • Verde pubblico: attraverso una “carta d’identità digitale” degli alberi, è possibile monitorare lo stato di salute del patrimonio arboreo e pianificare interventi mirati di manutenzione. Inoltre, il Digital Twin fornisce dati utili per valutare il contributo delle aree verdi nella riduzione della CO₂ e nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

L’integrazione di intelligenza artificiale, machine learning e deep learning è in fase di sviluppo per il censimento automatizzato di elementi urbani come pali dell’illuminazione pubblica, caditoie e segnaletica verticale. Questo approccio innovativo garantisce una gestione più efficace delle risorse cittadine e un continuo aggiornamento del modello digitale.

Diverse aree dell’amministrazione comunale già utilizzano il gemello digitale, tra cui i settori della Transizione Digitale, Mobilità e Trasporti, Protezione Civile, Patrimonio e Facility Management. L’accesso sarà presto esteso anche al settore della Transizione Ecologica, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo dello strumento.

città di Parma

Commenti istituzionali

Assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia Romagna, Elena Mazzoni

Un progetto innovativo e ambizioso che rappresenta l’esempio di come le tecnologie digitali possano trasformare la cura delle nostre città, migliorando la capacità di analisi e la gestione del territorio. L’esperienza maturata in questo percorso, per cui ringrazio il Comune di Parma, rappresenta una risorsa concreta al servizio delle comunità dell’Emilia-Romagna, un modello che può ispirare e guidare altri enti locali nell’adozione di tali strumenti”. 

 “Quello cittadino di Parma orientato agli obiettivi della decarbonizzazione e la versione regionale Vera focalizzata sulla qualità dell’aria. Una collaborazione che mira a sperimentare soluzioni predittive avanzate e a sviluppare metodi di analisi evoluta dei dati, rafforzando così le reciproche competenze e capacità”, ricordando il protocollo di intesa sottoscritto da Regione e Comune di Parma sul tema dei Gemelli Digitali.

Il sindaco di Parma, Michele Guerra

Il gemello digitale, che abbiamo presentato ieri alla città, è una replica digitale perfetta della città di Parma e uno strumento strepitoso di azione amministrativa e programmazione politica per la nostra comunità”.

Il Digital Twin consente di misurare perfettamente ogni strada, piazza e immobile della città, di mappare con precisione tutti i servizi, la loro copertura nei quartieri e la loro funzionalità. Permette di monitorare ogni aspetto manutentivo, di sorvegliare le strade, di conoscere i flussi di traffico veicolare e di mobilità sostenibile in tempo reale e di averne lo storico”.

È uno strumento decisivo per la cura e la sicurezza del verde pubblico, per valutare la collocazione di impianti fotovoltaici, per processare i preziosissimi dati che provengono dalla nostra sensoristica fissa e da quella mobile, con effetti di grande efficacia anche sulla sicurezza urbana”.

Il gemello digitale ci dice la natura di ogni fabbricato di Parma e ne offre la scheda tecnica, ci fornisce dati demografici, anagrafici, di genere, fascia d’età e di condizione sociale che consentono di calibrare sempre meglio gli interventi a vantaggio delle cittadine e dei cittadini”.

La transizione digitale è questa: i dati che diventano indicatori immediati per azioni e provvedimenti efficaci, ma soprattutto campione di analisi, studio e programmazione di scelte politiche lungimiranti e di lungo respiro, per aiutarci a prevedere con maggior chiarezza come si muove e si muoverà la nostra città”.(Fonte Commenti istituzionali: Presentato il gemello digitale, la replica perfetta, della città di Parma | Sestopotere).

Direttore Generale del comune di Parma, Pasquale Criscuolo

Tengo a evidenziare con orgoglio la virtuosità del percorso portato avanti dal Comune di Parma che sta ottenendo grandi riconoscimenti a livello nazionale, come il City Vision Score, nell’ambito del quale Parma è stata individuata come città “più smart” tra i grandi Comuni del Nord Italia. Una Pubblica Amministrazione capace di cogliere le grandi opportunità offerte dalle moderne tecnologie riesce ad essere ancora più efficace e incisiva, sia nelle fasi della pianificazione sia in quelle operative, potendo garantire politiche lungimiranti, velocità d’azione e miglior capacità di prevenzione” (Fonte: Digital Twin di Parma: terminata la prima fase di rilevazione).

Il progetto del Digital Twin di Parma prosegue con determinazione, rappresentando un modello di eccellenza e di riferimento nel panorama della trasformazione digitale delle città italiane.

parma invito

Linkografia

Il Gemello Digitale della Città di Parma

Gemello Digitale di Parma: ecco la città in 3D, video presentazione

Ecco la “gemella” di Parma, la città è tridimensionale – Gazzetta di Parma

Innovazione. Il gemello digitale della città di Parma supera la metà delle azioni previste: terminata la prima fase di rilevazione, in primavera il via alla seconda. L’assessora Mazzoni: “Un progetto innovativo e ambizioso che rappresenta l’esempio di come le tecnologie digitali possano trasformare la cura delle nostre comunità” — Emilia-Romagna Notizie

Digital Twin di Parma: presentati i primi risultati – Lentium.it

Michele Guerra | Il gemello digitale, che abbiamo presentato ieri alla città, è una replica digitale perfetta della città di Parma e uno strumento… | Instagram

Digital Twin di Parma Terminata la Prima Fase di Rilevazione – Parma

Comunicato stampa – Presentato il Digital Twin di Parma, riproduzione dettagliata tridimensionale per valutare preventivamente l’impatto delle azioni amministrative – Agenparl

Condividi / Share