Gemmlab srl è un’azienda in costante crescita che trova nella dinamicità e circolarità delle idee la propria forza distintiva.
Nata nel 2007 con l’acronimo di GEographical Maps Management LABoratory, grazie alla professionalità e competenze altamente qualificate maturate nel settore della Geomatica, Gemmlab si inserisce a pieno titolo nel mercato della digital economy e digital geography, con l’obiettivo di spostare sempre più in alto l’asticella dell’eccellenza dei servizi offerti.
Il nostro know-how si è sviluppato nel mondo delle organizzazioni pubbliche e private orientando la realtà aziendale verso il cliente. In anni di continue
sfide, abbiamo maturato professionalità e competenze specialistiche altamente qualificate nel settore della geomatica, utilizzando metodologie
d’analisi per realizzare modelli organizzativi all’avanguardia.
Prepariamo i nostri clienti ad affrontare in modo semplice ed efficace il cambiamento, prima che siano obbligati a cambiare:
in un mercato in continuo divenire è infatti indispensabile offrire semplicità, conoscenza e soluzioni flessibili. Il conseguimento e il riesame dei risultati sono l’obiettivo per migliorare i servizi, soddisfare le aspettative e anticipare le esigenze della clientela.
Entusiasmo, esperienza e idee sono i valori che ci guidano e che raccogliamo ogni giorno a fattor comune con i nostri clienti, in una relazione fortemente sinergica e di reciproca crescita.
Lavoriamo con investimento, impegno e passione per essere un partner tecnologico in grado di fare la differenza.
Il rilievo georeferenziato dei numeri civici restituisce numeri autorevoli e certi.
Per i Comuni avere numeri civici georeferenziati significa:
La via ed il numero civico sono le uniche informazioni presenti in tutti gli archivi comunali come anagrafe, tributi, ufficio tecnico, catasto. La rilevazione georeferenziata dei numeri civici e, quindi, l’assegnazione di una loro precisa collocazione territoriale (legata all’indicazione del tipo di fabbricato, accessi pedonali e carrai, residenti nell’immobile, ecc.), rende possibile la sovrapposizione delle informazioni geografiche rilevate con le banche dati riguardanti i cittadini.
Il rilievo georeferenziato dell’illuminazione restituisce una mappa digitale che:
Punti di ricarica delle auto elettriche e di smart card per servizi. Supporti per i sistemi di telecamere di videosorveglianza, varchi di accesso e wireless che sfruttano l’altezza e diffusione dei lampioni per fornire, in maniera capillare, la connettività a tutti gli utenti.
Il rilievo georeferenziato di soggetti verdi (alberi, siepi, ecc.) restituisce una mappa digitale che:
La Legge n. 10/2013: “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” prevede che:
Il rilievo georeferenziato dei cimiteri restituisce una mappa digitale che:
Il rilievo georeferenziato di porti e banchine restituisce una mappa digitale che:
Il rilievo georeferenziato della cartellonistica restituisce una mappa digitale che:
l rilievo georeferenziato della segnaletica verticale restituisce una mappa digitale che:
l rilievo georeferenziato della segnaletica orizzontale restituisce una mappa digitale che:
Il rilievo georeferenziato dell’arredo urbano restituisce una mappa digitale che:
Il rilievo georeferenziato delle barriere stradali restituisce una mappa digitale che:
Il rilievo georeferenziato delle caditoie restituisce una mappa digitale che:
Il rilievo georeferenziato del patrimonio storico, architettonico e culturale restituisce una mappa digitale che:
Il rilievo georeferenziato nel real estate restituisce una mappa digitale che:
GIS | Laser Scanner | LIDAR | Digital Twin | WFS | WMS | WCS | BIM | HBIM | SDK
Adottiamo le più avanzate tecnologie al mondo per effettuare rilievi, lavorazione e restituzione di dati visivi e geografici georeferenziati. Tutte le tecnologie di seguito indicate, in combinazione con multicamere sferiche ad altissima risoluzione, vengono installate su mezzi mobili adoperabili via terra, aria, acqua come “auto, droni, motoscafi, carrelli”.
Le principali tecnologie utilizzate sono:
ll GIS è un sistema informativo computerizzato che permette l’acquisizione, registrazione, analisi, visualizzazione, restituzione, condivisione e presentazione di informazioni derivanti da dati geografici. È un sistema informatico in grado di associare dei dati alla loro posizione geografica sulla superficie terrestre e di elaborarli per estrarne informazioni.
I sistemi GIS e GPS vengono utilizzati per la georefenziazione spaziale di ogni dato o punto rilevato in connubio con il WebGIS per l’accessibilità e aggiornamento via web degli stessi dati.
Il Laser Scanner è uno strumento di misura diretta ad altissima precisione per il rilevamento tridimensionale di oggetti. Lo strumento è in grado di misurare centinaia di migliaia di punti con un’altissima velocità per definire la superficie dell’oggetto rilevato. Il risultato ottenuto è un insieme molto denso di coordinate spaziali che formano la cosiddetta nuvola di punti.
Il Lidar emette dei raggi laser che rimbalzano indietro per stabilire forma e/o distanze di superfici ed oggetti che si trovano di fronte alla macchina. Il Lidar individua e contatta il bersaglio, sprigiona il fascio di luce che rimbalzando determina la distanza e la forma.
Il termine Digital Twin o gemello digitale, identifica la perfetta replica di un oggetto fisico in formato digitale, sia esso un prodotto, un processo oppure un sistema.
Il Digital Twin contiene tutte le informazioni dell’oggetto fisico reale con il quale è collegato per la raccolta e lo scambio di informazioni.
Ogni dato, informazione del mondo reale viene riprodotto fedelmente in quello virtuale in modo da creare una coppia di gemelli perfettamente identici. Questi due sistemi comunicano ed interagiscono tra di loro lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto, di un processo, ecc., aiutandosi vicendevolmente dalla fase di creazione, produzione e funzionamento al fine di conoscere e prevenire tutti i possibili scenari iniziali e futuri.
Produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche. Questo standard internazionale definisce una “mappa” come rappresentazione di informazioni geografiche restituendo un’immagine digitale idonea ad essere visualizzata su browser web.
Il BIM è una rappresentazione digitale che consente di scambiare i dati, le informazioni fisiche, grafiche e tecniche contenuti nel modello progettuale di partenza di una costruzione tra diverse piattaforme software e applicativi durante l’intero ciclo di vita della costruzione: ideazione, progettazione, gestione e manutenzione, dismissione.
L’HBim è un nuovo modo di modellare gli edifici esistenti, monumentali e non, che utilizza un processo BIM, aumentandone le potenzialità ed estendendo il suo utilizzo alla creazione di modelli 3D intelligenti, capaci di contenere e gestire informazioni.
Diverse tipologie di servizi offerti possono essere integrati in soluzioni applicative di terze parti attraverso l’esposizione di librerie SDK. Un Software Development Kit, in informatica, indica genericamente un insieme di strumenti per lo sviluppo e la documentazione di software.
Geolander.it è un metodo a 3 step:
acquisizione, elaborazione, restituzione.
Tutte le informazioni vengono organizzate all’interno della Geolander.it Platform nella quale l’utente può svolgere le seguenti attività:
il nostro impegno concreto nella risoluzione dei problemi
il nostro lavoro dal blog Geolander.it e scarica le nostre guide nell’area biblioteca
per individuare insieme le modalità per rendere i tuoi progetti utili ed efficaci
Uniamo Punti per Creare Soluzioni
Supporto Tecnico
Collegati al sistema di ticketing.
Geolander.it è un marchio registrato in licensing contract da: Gemmlab Srl