Skip to content Skip to footer

ANNCSU e numeri civici: i 7 errori che possono invalidare il lavoro

La scadenza per presentare la domanda relativa alla Misura PNRR 1.3.1 sull’ANNCSU (Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane), inizialmente fissata al 15 settembre, è stata prorogata al 30 settembre.
Un tempo prezioso in più per i Comuni italiani chiamati a completare e qualificare il popolamento della banca dati nazionale dei numeri civici.

Perché è importante aderire

Presentare la domanda, oltre ad essere un obbligo normativo, è un’opportunità per accedere a risorse economiche del PNRR e allinearsi agli standard nazionali di digitalizzazione e interoperabilità.

La georeferenziazione dei numeri civici è, infatti, un processo fondamentale della governance territoriale perché consente:

  • conformità alle direttive dell’Agenzia delle Entrate e dell’ISTAT;
  • una gestione più efficiente dei servizi comunali;
  • una migliore integrazione con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR);
  • maggiore precisione nella pianificazione urbanistica e nelle politiche di sicurezza.

La georeferenziazione dei numeri civici nell’ambito dell’ANNCSU è un’attività apparentemente semplice, ma ricca di insidie tecniche e procedurali.

Errori banali, se non gestiti con competenza, rischiano di invalidare l’intero processo.


Ecco i 7 errori più comuni e le soluzioni concrete per evitarli.

1. Scegliere il sistema di coordinate errato, usando sistemi generici invece di adottare il Sistema di Riferimento Geodetico Nazionale (ETRS89/ETRF2000), come previsto dalle specifiche ANNCSU.

2. Puntamento su indirizzi logici, non fisici, come posizionare il punto al centro di una strada o isolato. E’ necessario localizzare l’accesso fisico dell’edificio, con controllo visivo-tecnico e relativa validazione automatica utilizzando strumenti dedicati alla qualità del dato geografico.

3. Geocodifica massiva non verificata importando grandi quantità di dati senza controlli e senza una validazione con strumenti specifici.

4.  Mancata integrazione con le API nazionali e ufficiali.

5. Pensare ad un lavoro limitato al raggiungimento degli obiettivi della Misura invece di sfruttare l’occasione per creare strumenti e procedure che garantiscano continuità, aggiornamento e soprattutto un continuo dialogo bidirezionale con l’ANNCSU, di modo che i dati non restino fermi, ma possano continuamente evolversi secondo il contesto e le sue necessità.

6. Non avvalersi di un partner specializzato con competenze nella gestione dei dati spaziali. La georeferenziazione dei numeri civici non un’operazione di routine, un semplice compito informatico, ma richiede una profonda conoscenza dei dati geografici per garantire precisione, conformità e qualità. Solo così si evita il rischio di errori, duplicazioni e dati non riconosciuti in fase di validazione.

7. Perché affidare parte del lavoro ai dipendenti degli uffici comunali utilizzando un flusso operativo locale, che richiede l’intervento diretto degli operatori comunali e verifica manuale, civico per civico?

La competenza fa la differenza. 

Per assicurare accuratezza, rispetto delle normative e qualità del risultato nell’attività di georeferenzazione è necessaria una solida competenza nei dati geografici, non basta quella informatica. Questo l’ambito di specializzazione di Geolander.it.

Geolander.it è la prima azienda ad aver sviluppato e caricato le coordinate in ANNCSU del primo civico tramite PDND.

Geolander.it collabora con numerosi Comuni italiani. Il nostro modello è stato testato, adattato e ottimizzato per integrarsi con software gestionali, anagrafi e SIT comunali.

Il nostro servizio consente anche ai fornitori dell’Ente di accedere alle informazioni aggiornate tramite le API esposte da ANNCSU su PDND, senza necessità di modifiche alla numerazione civica già in uso.

Se desideri un percorso senza complessità per sfruttare questa opportunità di georeferenziare i Numeri civici in ANNCSU, richiedi pure il nostro supporto.

Contatta Geolander.it

Chiama al nostro numero: 049 799 1357

Invia un messaggio al nostro Whatsapp: +39 366 320 2319

Invia direttamente un tuo messaggio e-mail a: info@geolander.it

Su LinkedIn connettiti alla nostra Pagina Geolander.it

Linkografia sui numeri civici

Cogliate, il primo comune, con i dati geografici nella PDND | Geolander.it

L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici diventa operativo | Geolander.it

ANUSCA – Geolander.it® – I NUMERI CIVICI

Cosa sono i numeri civici georeferenziati | Geolander.it

Credits

Foto: scott-rodgerson-5v235ueAU58-unsplash

© 2025 Geolander.it® is a registered trademark under licensing contract by: Gemmlab Srl | Registered Office: Via Jappelli, 4 – 35031 Abano Terme (PD) | Italy Operational headquarters: P.tta Maestri del Lavoro D’Italia, 13 int. 5 – 35026 Conselve (PD) Italy | Via Pasubio, 5 – 24044 Dalmine BG | Via Tito Minniti, 28 – 73100 Lecce
cert. email: gemmlab@pec.gemmlab.com | Tax code/VAT number: 04192440289

Coniughiamo tecnologia avanzata e esperienza umana per trasformare i dati territoriali in strumenti strategici.

Scopri gli ultimi eventi.

FAQ

Leggi le risposte alle domande più frequenti.

Scrivici per ottenere un preventivo.

Close