Sommario
Dove operiamo
le Ecoregioni appenniniche
Le aree identificate sono denominate Ecoregioni, o regioni ecologiche, porzioni più o meno ampie di territorio ecologicamente omogenee (fino a vaste aree della superficie terrestre) all’interno delle quali specie e comunità naturali interagiscono in modo discreto con i caratteri fisici dell’ambiente. Rappresentano quindi zone con simili potenzialità ecosistemiche e costituiscono un quadro di riferimento territoriale e geografico ottimale per l’interpretazione dei processi ecologici, dei regimi di disturbo, della distribuzione spaziale della vegetazione e delle diverse tipologie di paesaggio.
Nel panorama internazionale, i processi di classificazione ecologica che portano alla definizione delle Ecoregioni vengono quindi promossi come strumento di indirizzo per le strategie di gestione e sviluppo sostenibile del territorio a diverse scale.
In Italia, il processo che ha portato alla mappatura e caratterizzazione delle Ecoregioni adottate deriva da un approccio scientifico alla classificazione ecologica del territorio definito a partire dai primi anni 2000. L’approccio prevede una classificazione gerarchica e divisiva del territorio in unità a crescente grado di omogeneità, coerentemente con specifiche combinazioni tra i fattori climatici, biogeografici, fisiografici e idrografici che determinano presenza e distribuzione di diverse specie, comunità ed ecosistemi.
Poiché tale determinismo influenza anche le tipologie e l’intensità delle attività antropiche, queste unità possono essere considerate rappresentative dei caratteri paesaggistici più generali. In particolare, le Ecoregioni d’Italia sono organizzate in quattro diversi livelli gerarchici annidati (2 Divisioni, 7 Province, 11 Sezioni e 33 Sottosezioni).
Noi ci occupiamo delle sezioni seguenti:
Appenninico Centrale (Umbro-Marchigiano, Laziale-Abruzzese e sub Appennino di Marche Abruzzo)
- Comuni 608
- Abitanti 2.641.088
- Superficie 26.575 kmq
Appenninico meridionale (Appennino Campano e Lucano)
- Comuni 543
- Abitanti 1.482.918
- Superficie 19.809 kmq