Progetti
Geolander.it collabora con amministrazioni locali, aziende e privati in tutta Italia per trasformare territori, città e borghi in ambienti digitali avanzati.
Attraverso rilievi ad alta precisione, modellazione 3D e piattaforme interattive, supportiamo la governance urbana, la valorizzazione del patrimonio storico e la pianificazione sostenibile.
DIGITAL TWIN
Il Comune di Parma ha presentato il progetto del Gemello Digitale, una replica virtuale dettagliata della città che supporta la pianificazione urbana e la gestione dei servizi. Questo strumento consente un’analisi approfondita delle infrastrutture e facilita la comunicazione tra cittadini e amministrazione.
DIGITAL INNOVATION
Polcenigo, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, ha avviato un progetto di digitalizzazione per valorizzare il suo patrimonio storico e naturale. Attraverso rilievi 3D e mappature georeferenziate, il borgo punta a promuovere il turismo sostenibile e a preservare le sue peculiarità architettoniche.
DIGITAL TWIN
Marsala è la prima città siciliana a realizzare il suo Digital Twin per la gestione ed organizzazione innovativa del suo territorio e dei servizi. Con la riproduzione in 3D ad alta risoluzione della città, l’amministrazione comunale vuole offrire alla propria comunità una gestione del territorio integrata ed efficiente.
Modena ha adottato il concetto di Digital Twin per rivoluzionare la gestione e la pianificazione dei suoi spazi urbani e servizi. Questo approccio innovativo consente una visione integrata e dinamica della città, migliorando l’efficienza e la sostenibilità delle politiche urbane.
3D GEOMAPPING
Perugia ha implementato un plastico digitale per la gestione dei servizi, utilizzando tecnologie di geomapping 3D. Questo strumento avanzato permette una rappresentazione dettagliata della città, facilitando la pianificazione e la gestione efficiente delle risorse urbane.
DIGITAL INNOVATION
Il Comune di Mira ha intrapreso un progetto pionieristico con la realizzazione di un Gemello Digitale integrale del territorio. Questo strumento avanzato consente di monitorare in tempo reale infrastrutture, edifici storici, vie d’acqua e spazi verdi, facilitando la pianificazione urbana e la gestione delle emergenze. Con oltre 273 km di rilievi effettuati e più di 8 miliardi di punti georeferenziati, Mira si posiziona come modello di innovazione per i comuni delle aree lagunari italiane.