Skip to content Skip to footer

Rimini e il suo gemello digitale

La città di Rimini ha avviato un importante percorso d’innovazione con la realizzazione del Gemello Digitale urbano, un modello tridimensionale e intelligente del territorio destinato a supportare la pianificazione e la gestione della città.

Il progetto, finanziato con fondi del PNRR, è stato sviluppato da Wiseland, la prima rete d’imprese italiana specializzata nello sviluppo di Digital Twin integrati per la governance territoriale, costituita da Geolander.it e WiseTown.

Il progetto si fonda su un’infrastruttura tecnologica avanzata che integra strumenti di Reality Capture, rilievo LiDAR mobile mapping, sistemi GIS e intelligenza artificiale. Attraverso queste tecnologie, le componenti fisiche della città – quali strade, edifici, aree verdi e infrastrutture – vengono rilevate con elevata precisione, trasformate in dati georeferenziati e rappresentate all’interno di un modello tridimensionale interattivo.

Ogni elemento urbano confluisce in un ecosistema digitale dinamico, costantemente aggiornabile e interoperabile con le banche dati comunali e con la Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati (PDND).

Il progetto comprende inoltre l’attivazione di dashboard tematiche dedicate al monitoraggio ambientale, alimentate da sensori IoT e da fonti istituzionali quali ARPAE e ISTAT. Questi strumenti consentono di disporre di una visione integrata e continuamente aggiornata su parametri quali la qualità dell’aria, il traffico, l’inquinamento acustico, la biodiversità e altri indicatori utili alla valutazione dello stato ambientale urbano.

Il risultato non è una semplice mappa digitale, ma un ambiente interattivo che consente di osservare, analizzare e simulare la città.

Il gemello che misura, anticipa e governa

L’obiettivo è governare il cambiamento anziché inseguirlo.

Il gemello digitale di Rimini nasce per offrire all’amministrazione uno strumento di valutazione preventiva delle azioni pubbliche, capace di mostrare in anticipo gli effetti delle scelte urbanistiche, ambientali o infrastrutturali.


Con il digital twin il Comune può sperimentare scenari futuri, pianificare nuovi interventi e ottimizzare la gestione dei servizi e individuare criticità prima che emergano. È una forma di autoanalisi urbana che trasforma la pianificazione in un processo trasparente, misurabile e condivisibile.

Ma non è solo una questione di governance. Il progetto apre anche la strada a una nuova relazione tra città e cittadini.

L’assessore alla Transizione Digitale del Comune Mattia Morolli ha dichiarato: “Il Gemello Digitale rappresenta un nuovo modo di guardare alla città mentre cambia. Analizzare e riconoscere le trasformazioni quando sono ancora in corso significa avere gli strumenti per gestirle in modo consapevole, riducendone l’impatto e trasformandole in opportunità. È questa la sfida che vogliamo affrontare: governare il cambiamento anziché subirlo, con strumenti che mettono dati e innovazione al servizio di una Rimini più sostenibile, resiliente e vicina ai cittadini. Grazie ai fondi del PNRR doteremo Rimini di uno strumento all’avanguardia che ci consente di simulare scenari futuri, valutare l’impatto delle nostre azioni e ottimizzare la gestione dei servizi urbani per migliorare concretamente la qualità della vita dei riminesi, dalla mobilità alla gestione del verde pubblico, dalla sicurezza urbana alla trasparenza amministrativa”.

Un progetto che parla anche di cultura digitale

L’iniziativa di Rimini si inserisce in una visione più ampia, che coinvolge sempre più Comuni italiani. Il concetto di gemello digitale urbano non riguarda solo la tecnologia, ma anche la cultura della gestione pubblica. Significa superare la frammentazione dei dati, adottare un linguaggio comune tra uffici, rendere la conoscenza territoriale accessibile e utile.

Il gemello digitale è un nuovo strumento di conoscenza territoriale che trasforma i dati in consapevolezza e la tecnologia in capacità di visione.

Attraverso di esso, la città può osservare se stessa, comprendere le proprie trasformazioni e orientare le scelte verso modelli di sviluppo più equilibrati, sostenibili e basate su dati reali.

Linkografia

Rimini dà il via al percorso verso il “gemello digitale” – Rimininews24.it

Rimini dà il via al percorso verso il gemello digitale, strumento per la valutazione preventiva dell’impatto delle azioni amministrative – Agenparl

Rimini dà il via al percorso verso il “gemello digitale”

Rimini dà il via al percorso verso il “gemello digitale” | Sestopotere

Rimini si duplica nel digitale: nasce il Gemello della città – Chiamami Città

Rimini verso il “gemello digitale” per l’autoanalisi e la gestione territoriale – newsrimini.it

Rimini avvia la realizzazione del proprio «gemello digitale»: un progetto PNRR per la gestione territoriale – Romagnapiù

Rimini si fa Smart: via al Gemello Digitale per una città del futuro – Altarimini

RIMINI: La città si dota del ‘gemello digitale’ grazie al Pnrr

Rimini diventa smart grazie anche al Pnrr: via al percorso verso il “gemello digitale”

Rassegna stampa: Digital Twin nella gestione dei comuni e delle città – Geolander

Credits

Images Unsplash/ Ocramnaig

Leave a comment

© 2025 Geolander.it® is a registered trademark under licensing contract by: Gemmlab Srl | Registered Office: Via Jappelli, 4 – 35031 Abano Terme (PD) | Italy Operational headquarters: P.tta Maestri del Lavoro D’Italia, 13 int. 5 – 35026 Conselve (PD) Italy | Via Pasubio, 5 – 24044 Dalmine BG | Via Tito Minniti, 28 – 73100 Lecce
cert. email: gemmlab@pec.gemmlab.com | Tax code/VAT number: 04192440289

Coniughiamo tecnologia avanzata e esperienza umana per trasformare i dati territoriali in strumenti strategici.

Scopri gli ultimi eventi.

FAQ

Leggi le risposte alle domande più frequenti.

Scrivici per ottenere un preventivo.

Close